Palermo, capoluogo della provincia di Palermo e della regione Sicilia, è un comune con 720.000 abitanti circa (1.000.000 l' area metropolitana), con una superficie di circa 160 kmq, altitudine 19 m s.l.m. Palermo si trova ai margini della Conca d'oro (fertilissima pianura, compresa tra i monti Billiemi, le alture di Monreale e il mar Tirreno), è il maggiore porto dell'isola di Sicilia, nell'insenatura della costa nordoccidentale tra i monti Pellegrino e Catalfano, e una delle città più famose del bacino del Mediterraneo sia per il suo clima marittimo sia per la sua posizione strategica sia per gli splendidi monumenti che conserva.
Le principali attività economiche della città, che è il centro commerciale per i prodotti della circostante regione agricola (specie olive, uva e vino), sono industrie che operano nei settori metallurgico (acciaio), del legno (cartiere, mobilifici), chimico (prodotti farmaceutici), delle costruzioni aeronautiche e navali, alimentare, tessile, della produzione del vetro e della lavorazione del cuoio. Attivissima è la pesca, per cui Palermo è il maggior porto di sbarco, commercio e lavorazione del pesce.
I maggiori monumenti della città appartengono ai periodi normanno (chiese di San Giovanni degli Eremiti, di San Cataldo e del Vespro, la Cattedrale, il Palazzo reale, la Cappella palatina),barocco (la caratteristica piazza dei Quattro canti, costruita dal 1609 al 1620, smussando gli angoli dei quattro palazzi che la circondano, adorni di statue; le chiese di San Matteo, di San Giuseppe e del Salvatore), moderno (Teatro Massimo, Politeama Garibaldi).
Alla periferia della città si estende lo splendido Parco della Favorita, ai piedi del monte Pellegrino.
La provincia di Palermo ha una superficie di 5000 kmq ed è costituita da 82 comuni. Monreale è una cittadina alle pendici del monte Caputo, il cui Duomo (fondato nel 1174) è il capolavoro dell'architettura siciliana nel periodo normanno; Carini e Altavilla Irpina sono centri agricoli, in cui si coltivano prevalentemente ulivi; Partinico e Misilmeri sono al centro di territori specializzati nella coltura della vite; Termini Imerese è un centro industriale (autoveicoli, prodotti chimici).
Palermo è collegata al resto dell'isola dalle autostrade:
A-19 Catania
A-20 per Messina
A-29 per Mazara del Vallo-Trapani
Geologia : il sottosuolo è fatto da uno spesso strato di dolomie, su cui si sono deposti : calcari marnosi, calcari con selce, argille silicee, vulcanici, brecce. Dal miocene inizia una sedimentazione terrigena fatta da argille quarzose della Fm flysch numidico. Seguono in poche e limitate zone gessi con vene di zolfo. Nel pliocene calcari marnosi che passano calcareniti gialle come a Trapani, Marsala, Agrigento.
Durante il seicento la città subisce un rinnovamento artistico e gli spagnoli costruiscono strade e chiese. Usano molto una pietra locale estratta dai monti circostanti, il marmo grigio di monte Billiemi.
Un altra pietra usata è la calcarenite di colore gialla. Gran arte del centro storico di Palermo è costruito con il tufo, termine scorretto per indicare una roccia sedimentaria di mare poco profondo. La calcarenite si forma lungo e vicino la linea di costa che separa il mare dal continente. Esposta in bella mostra la calcarenite di Aspra presso le colonne del teatro Massimo di Palermo.
ASPRA - Aspra è stata infatti per lungo tempo grande riserva di calcarenite lavorata nelle ampie cave a cielo aperto localmente chiamata “pirriere”. Il toponimo Aspra, tuttavia, potrebbe derivare dal latino “asperus”. La montagna d’Aspra domina sull’abitato del piccolo centro marinaro sorto all’estremità orientale del Golfo di Palermo, tra Mongerbino e Porticello ad est, e il fiume Eleuterio ad ovest. Aspra è stata il “mare” della città Bagheria, della quale è da sempre il prolungamento naturale ed antropologico. Il borgo, aspro e pietroso, deve tutto al mare. Il mare che ritirandosi lasciò scoperte le “pirriere”.
Foto 1 monte pellegrino di Palermo, foto 2 marmo di cava di Billiemi, foto 3 cave di Aspra.
Nessun commento:
Posta un commento