GEOLOGIA - La geologia moderna secondo il geologo inglese Charles Lyell è divisa in tre parti : litologica, stratigrafia e tettonica. La geologia studia le rocce e i minerali (litologica) di un posto, la loro giacitura, dimensione, spessore ed estensione ( stratigrafia). Il loro spostamento, sollevamento ed deformazione (tettonica).
CUSA - Presso Agrigento nella la località di Cusa si trova la cava di pietra arenaria di colore gialloestratta dal sottosuolo, tagliata, scolpita per fare i templi di Agrigento. Si tratta di una pietra sabbiosa, porosa di origine marina, che dopo essere stata cavata diventa dura e resistente per fare colonne e blocchi di pietra per fare mura e pareti interne delle abitazioni. In pochi casi è stata usata per ornamenti e sculture perché tenera e dura pochi anni perchè facilmente friabile. Nonostante tutto è stata usata anche per grosse statue antiche, i Talamone di Agrigento.
Foto 1 tempio di Agrigento in calcarenite. Foto 2 cave di Cusa Foto 3 Telamone grossa scultura in calcarenite Foto 4 calcari marnosi bianchi presso Scala dei Turchi Foto 5 gessi di Realmonte
TRUBI - Lungo la linea di vista di Agrigento si giunge alla Scala dei Turchi, luogo famoso per il mare ma anche per il promontorio che mostra le rocce bianche e tenere che formano il sottosuolo. Una roccia tenera e farinosa fatta da sedimenti fini e piccoli gusci di microscopici fossili datata pliocene, posti sopra i sali e gessi del Miocene. Il posto per n pò ci ricorda le bianche scogliere di Dover (Inghilterra) per colore, posizione e simile genesi.
MINATORI - La Sicilia è terra ricca di storia, arte, cultura e tradizioni frutto delle mani e delle menti sapienti di filosofia, principi, artigiani, agricoltori e pescatori. Nel secolo passano l'industria chimica in Europa si trova in Francia, Germania e Inghilterra. La domanda di zolfo è elevata e viene estratto da rocce siciliane, cotto e colato in stampi di legno. Trasportato a destinazione come : Marsiglia e Londra da navi italiane, inglesi e francesi. Si scava a mano e con pochi mezzi in mezzo alla polvere e al caldo, ci si illumina con torcia e candele. Il rischio del gas velenoso e di una esplosione è sempre presente. Nella letteratura e nell' arte siciliana parlano della vita dei siciliani, dei minatori e dei ragazzi (caruso) costretti dalla miseria ad estrarre il minerale che andrà ad arricchire poche persone. Oggi le miniere sono state chiuse per esaurimento del minerale e restano solo vecchi ricordi, foto, mappe, studi e attrezzi di miniera che riempiono un museo, libri, film che raccontano la dura vita dei minatori siciliani.
ZOLFO - Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, non più sfruttata. L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di Caltanissetta, Enna ed Agrigento: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero.
PIRANDELLO - Pirandello miniera zolfo * Elio Di Bella
REALMONTE - Alla fine del Miocene circa 30 ma i movimenti lenti dei continenti come Africa e Europa chiudono lo Stretto di Gibilterra, così il Mediterraneo diventa in grande lago dalato. In seguito al clima caldo e secco l'acqua di mare evapora e sul fondo del mare si depositano sali e gessi. I resti di questi sali ancora si trovano sul fondo del mare coperti da nuovi sedimenti. Solo in pochi punti riaffiorano, sollevati, piegati e schiacciati dai movimenti tettonici. In Sicilia ci sono molte zone dove è possibile vedere questi sali e gessi come a : Caltanissetta e Agrigento. La cattedrale di sale di Realmonte è una miniera dove viene ancora estratto conto mezzi moderni sale minerale. Chiamata cattedrale per le dimensioni, per il tetto, la volta che ci avvolge man mano scendiamo nelle viscere della terra. Qui nel profondo la roccia viene grattata da macchine meccaniche e il sale caricato su nastri mossi da motori elettrici che lo portano fuori. Tran parte del sale è destinato all' agricoltura e all'industria chimica. Le macchine meccaniche producono fumo e il ricambio d'aria operato da potenti pompe è obbligatorio.
CIANCIANA -
Foto 1 tempio di Agrigento in calcarenite gialla Foto 2 cave di calcarenite di Cusa Foto 3 Telamone di Agrigento in calcarenite gialla Foto 4 gessi e sali di Realmonte Foto 5 minatori siciliani
Nessun commento:
Posta un commento