INGHILTERRA - L' Inghilterra postapiu a nord della Francia fa parte di due grande isole, l'Inghilterra e l'irlanda. L' inghiletrra confina con la : a nord con la Scozia, a ovest dal Walles. Un altro braccio di mare separa l'Inghiletrra dall' Islanda. Insieme ad altre piccole isole sono separte dall' Europa dal canale della Manica. insieme formano il Regno Unito. Le principali città sono : Londra, Manchester, Edimburgo, Dublino.
STRATIGRAFIA - la stratigrafia piu antica nasce in Inghilterra per mano dei geologi inglesi. Nomi e località usati sono quelli che ci portano nelle pianure e nei monti dell' Inghilterra del Galles. L' Era piu antica il paleozoico è divisa in periodi : Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Carbonifero e Permiano.
I primi periodi sono stati definiti in Inghilterra.
PALEOZOICO - L'era paleozoica inizia 570 milioni di anni fa e termina 245 milioni di anni fa. Essa viene suddivisa in 6 periodi, che dal più antico al più recente sono: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano. Quetsi nomi di periodi geologici hanno origine alla fine dell'ottocento in Inghilterra per mano di naturalisti e dei primi studiosi di geologia e stratigrafia.Lo studio della geologia ha lo scopo di studiare le rocce, mappare il territorio e disegnare come sono disposte le rocce il sottosuolo. Un altro scopo è quello di datare l'età basata sui fossili di antichi animali e piante. I resti fossili prima disegnati e poi fotografati con l'uso di microscopi ci dicono che quelli piu antichi sono del paleozoico che significa antica vita.
CAMBRIANO - Il nome Cambriano deeriva da rocce che formano i monti della Cambria, un territorio che corrisponde al galles in Inghilterra. Cambria è la forma latina del gallese Cymru, cioè il Galles. Si pensa che il nome Cymru derivi dall'antica parola celtica "combroges", che significa "compatrioti" e che risale all'epoca della lotta tra celti e anglosassoni per il controllo dell'isola di Gran Bretagna. Tipi di fossili. del cambriano sono quattro tipi fondamentali : resti di ossa, impronte, orme di animali, primi molluschi, gusci, pesci e coralli oggi riprodotti come modelli o calchi per rilevare letracce. I fossili del Cambriano piu diffusi, famosi e meglio conosciuti sono : trilobiti,
CAMBRIANO - La comparsa e la diversificazione della vita multicellulare iniziata circa 541 milioni di anni fa - la cosiddetta esplosione del Cambriano - durò appena 20 milioni di anni circa. E' quanto emerge da uno studio statistico dei tassi di evoluzione dei trilobiti, artropodi dotati di carapace tipici di quel periodo, che hanno lasciato un'ampia documentazione fossile. Per gli studiosi dell’evoluzione delle specie animali sulla Terra, la cosiddetta esplosione del Cambriano è stata una sorta di "Big Bang": fu allora, circa 541 milioni di anni fa, che in un arco di tempo relativamente stretto, comparve e si diversificò la vita multicellulare, come testimonia la da una moltitudine di animali fossili negli strati geologici risalenti a quell’epoca. Ma benché sia stato uno degli eventi più significativi nella storia della vita, definirne con ragionevole certezza i confini temporali non appare facile. John Paterson dell’Università del New England a Armidale, in Australia, e colleghi di altri istituti di ricerca australiani intervengono nel dibattito con uno studio pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences", secondo il quale questo fenomenale processo durò meno, e si concluse molto prima, di quanto si pensasse, cioè già intorno a 520 milioni di anni fa. Gli autori hanno esaminato più di 100 specie fossili di trilobiti, artropodi dal carapace rigido molto diffusi negli antichi mari della Terra, che, grazie alla loro incredibile abbondanza e diversità, rappresentano uno strumento ineguagliabile per lo studio del Cambriano.
CAMBRIANO - Paterson e colleghi hanno analizzato in particolare 100 tratti anatomici di trilobiti vissuti tra 520 e 485 milioni di anni fa per ottenere una stima dei loro tassi di evoluzione mediante appositi modelli statistici. I risultati mostrano che quei tassi evolutivi sono omogenei per l'intero intervallo di tempo considerato. In altre parole, evidenziano che la rapidità con cui procedette l’evoluzione dei trilobiti durante l'esplosione del Cambriano aveva ceduto il posto a quella tipica delle epoche geologiche successive già 520 milioni di anni fa. Gli autori hanno inoltre stimato che tutte le specie di trilobiti considerate avevano un antenato comune vissuto circa 540 milioni di anni fa: di conseguenza, prima della loro comparsa nella documentazione fossile, cioè prima di 521 milioni di anni fa circa, i trilobiti non avevano alle spalle una storia filogenetica molto lunga. Questa valutazione smentisce la possibile esistenza di un passato dei trilobiti per il quale non c'è documentazione fossile: un’ipotesi, che risale addirittura a Charles Darwin, sostenitore di un’evoluzione che procede gradualmente. Complessivamente, i risultati dello studio indicano che una biosfera marina simile a quella che conosciamo oggi emerse nell’arco di 20 milioni di anni, cioè in tempi geologici decisamente rapidi. Questo arco di tempo si estende dall’ultima parte del periodo Ediacarano, precedente al Cambriano, e nella prima parte del Cambriano. A questa seguì quella che gli autori definiscono una “una stasi evolutiva” su ampia scala che durò per tutto il resto del Cambriano. * Le Scienze febbraio 2019
ORDOVICIANO -
SILURIANO -
I fossili del Siluriano ----------------------
CANADA - Uno studio
pubblicato sulla rivista Nature, infatti, suggerisce che delle strutture
semi-reticolari ritrovate su un antico reef a nord-ovest del Canada
potrebbero essere proprio spugne di 890 milioni di anni.
CARBONIFERO -
I fossili del Carbonifero ---------------------
CARBONE -
CARBONE - L' Inghilterra è stata nei secoli passati la protagonista della rivoluzione industriale. La macchina a vapore aveva bisogno di carbone che veniva estratto dal sottosuolo inglese. Diverse, numerose e famose le miniere di carbone inglesi che hanno segnato un epoca. Oltre alle braccia dei minatori, animali come i cavalli da tiro hanno dato un contributo significativo alo sviluppo industriale di questa nazione. Per anni, questi nobili cavalli vissero privati della luce del sole e dell'aria fresca, confinati nell'oscurità delle miniere sotterranee. Erano conosciuti come "conogons" e condividevano la vita dura e pericolosa dei minatori umani, lavorando al loro fianco in condizioni estreme.Alla fine del XIX secolo, questi cavalli furono esportati dalle isole Shetland in Inghilterra a causa delle loro dimensioni compatte e della grande forza, qualità che li rendevano ideali per trascinare i pesanti carri pieni di carbone nelle miniere. Nati, cresciuti e destinati a una vita nell'oscurità, sopportavano un lavoro estenuante e logorante. Non era raro che un singolo cavallo trascinasse fino a otto vagoni di carbone, completamente carichi.Nonostante le difficili circostanze, questi cavalli mantennero la loro dignità e dimostrarono una notevole intelligenza. Sapevano quando un carico era troppo pesante e si rifiutavano di muoversi fino a che non veniva alleggerito. Inoltre, possedevano un incredibile senso del tempo, sapendo esattamente quando finiva la loro giornata lavorativa e trovando la strada del ritorno alle stalle, anche nel buio più profondo.Questa vergognosa forma di sfruttamento continuò fino al 1972, quando la tecnologia finalmente rimpiazzò il loro lavoro, segnando la fine di un'era. Il 3 dicembre di quell'anno, Ruby, l'ultimo dei cavalli minatori, emerse in superficie in un evento simbolico. Accompagnata da un'orchestra e adornata con una corona di fiori, Ruby uscì dall'oscurità, ponendo fine all'epoca dei conogons e dei loro compagni di lavoro.
Per onorare il loro sacrificio e commemorare il duro lavoro condiviso sotto terra, è stata eretta una scultura chiamata "Conogon" nel Museo-Riserva "Red Hill", come un ricordo duraturo della lealtà e del coraggio di questi cavalli che diedero così tanto nelle miniere.
PERMIANO - Il permiano è un periodo geologico dell'era primaria. Si trova in zona montuose e antiche catene fatte da antiche rocce. Il permiano è sttao definito vicino òla città di Perm in Russia. Perm'
(in russo: Пермь) è una città della Russia europea orientale, capoluogo
del territorio di Perm' e, pur essendone amministrativamente separata,
del rajon Permskij.
Dal nome della città deriva quello del periodo geologico del Permiano,
per via di importanti ritrovamenti di fossili avvenuti nelle vicinanze. La città di Perm' sorge nell'estrema parte orientale della Russia europea, nel pedemonte occidentale degli Urali centrali, sulle sponde del fiume Kama poco a valle della confluenza in esso dell'affluente Čusovaja. Si trova 1 386 chilometri a est-nord-est della capitale russa Mosca.
I fossili del Permiano ------------------------
INGHILTERRA - L'inghilterra ha avuto storiche miniere di carbone. Due secoli fa il tecnico inglese George Stephenson (1781-1848) cominciò a utilizzare, nella miniera di carbone dove lavorava, una locomotiva a vapore di sua invenzione e costruzione. Nel lungo e complesso sviluppo della tecnologia ferroviaria il 1814 fu effettivamente un anno cruciale. --- La fine di un’era. Dalla rivoluzione industriale fino al periodo Thatcher, l’attività mineraria ha segnato due secoli di storia inglese. Kellingley, l'ultima miniera di carbone dell'Inghilterra, ha cessato le attività estrattive nel Nord Yorkshire, segnando la fine di un’industria che ha segnato la storia economica e sociale del Paese. Dopo 50 anni dall’avvito della miniera, nei giorni scorsi l'ultima squadra di minatori è scesa a 800 metri sottoterra alla ricerca del fossile. La chiusura significa una perdita per centinaia di minatori, che da generazioni lavorano metri e metri sottoterra, ma una svolta epocale e una virata verso altri tipi di risorse, di energie green, con il carbone che ormai non rappresenta più una fonte di guadagno.
INGHILTERRA - La miniera di carbone di Kellingley (Inghilterra). La lotta del governo con i minatori, a causa dei prezzi troppo bassi del carbone rispetto a quelli di estrazione, risale ai tempi di Margaret Thatcher, che decise di dismettere le miniere a metà degli anni '80. Da lì in poi fu un susseguirsi di chiusure, fino a quest'ultima. L'Unione nazionale dei minatori accusa il governo di non aver difeso il settore, di aver messo troppe tasse sul carbone, aver favorito le importazioni dall'estero e aver spinto troppo per altri tipi di energie. “Mio padre era minatore, e qui la maggior parte delle persone hanno padri che hanno fatto i minatori - racconta Tony, minatore da 35 anni - è nella nostra cultura. La chiusura per noi è quasi una vergogna”. Per Keith Poulson, del sindacato nazionale dei minatori, “è scandaloso pensare che abbiamo voltato le spalle alle miniere, a un'industria in cui lavora personale così qualificato e che può dare molti profitti”.
INGHILTERRA - Chiude la miniera di Thoresby. In Inghilterra ne resta solo una. Dopo 90 anni di attività finisce l’estrazione nel pozzo della contea di Nottingham. Rimane aperta solo quella di Kellingley nel Nord Yorkshire, ma chiuderà a dicembre. Pochi minuti prima delle 15 (ora italiana) l’ultimo minatore è uscito dal pozzo della miniera di carbone di Thoresby. Venerdì 10 è terminata una storia di estrazione di carbone durata 90 anni alla miniera e 750 anni nella contea di Nottingham, un tempo tra i più grandi bacini carboniferi europei. Anche Thoresby infine ha chiuso i battenti: l’ultimo carico di carbone è uscito dalle viscere della terra anche se i lavoratori saranno pagati fino al 24 luglio. Ora in Inghilterra resta aperta una sola miniera di carbone profonda: a Kellingley nel Nord Yorkshire. Ma anche la sua sorte è segnata: chiuderà i pozzi a dicembre.
REGNO UNITO - Mary Anning (Lyme Regis, 21 maggio 1799 – Lyme Regis, 9 marzo 1847) è stata una paleontologa britannica. Raccoglitrice di fossili per professione, fu autrice di molti ritrovamenti importanti nel campo dei fossili marini dell'epoca giurassica, tra cui i primi scheletri completi di ittiosauro e plesiosauro. Nacque a Lyme Regis, Dorset, da Richard Anning e Mary Moore. Il padre, falegname, associava alla sua attività principale la ricerca dei fossili sulle scogliere e spiagge locali, per poi rivenderli ai turisti. Mary fu la seconda figlia a ricevere questo nome, la precedente morì per un incidente domestico; altri loro figli morirono molto giovani, per cui solo Mary e suo fratello Joseph raggiunsero l'età adulta. All'età di 15 mesi, Mary fu colpita da un fulmine mentre era in braccio ad una conoscente che si era riparata sotto un albero assieme ad altre due donne, durante un'esibizione ippica. Mary fu l'unica a sopravvivere. Ebbe poi un'educazione molto limitata presso la locale scuola cristiana congregazionalista, dove imparò a leggere e scrivere.* Wikipedia.it
REGNO UNITO - Tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800 Lyme Regis divenne una località turistica piuttosto apprezzata presso nobiltà e middle class inglese. Una delle locali attività divenne la ricerca ed il commercio di piccoli fossili come curiosità e souvenirs da rivendere ai turisti, soprattutto ammoniti e belemniti, la cui origine era all'epoca poco conosciuta. Mary, istruita inizialmente dal padre, sviluppò presto un talento particolare in questa ricerca, contribuendo in modo decisivo al bilancio familiare, soprattutto dopo la morte del capofamiglia nel 1810, e facendone poi una vera professione, anche se mai molto remunerativa, e spesso pericolosa. Per le ricerche bisognava infatti recarsi d'inverno a scavare alla base di scogliere instabili, per cui frequenti erano gli incidenti, ed in uno di questi Mary rischiò la vita, perdendo il suo amato cane Tray.
REGNO UNITO - Nel 1811 (altre fonti riportano 1809 e 1810) Joseph Anning, fratello maggiore di Mary, trova il teschio lungo più di un metro di un ittiosauro. Mary pochi mesi dopo riesce ad individuare il resto del corpo. Inizialmente l'esemplare viene identificato come coccodrillo ed acquistato da Henry Hoste Henley, Lord del luogo, che lo rivende a sua volta a William Bullock, collezionista di curiosità naturalistiche. Ma è Charles Konig, un naturalista che lavora presso il British Museum a dargli il nome e una sistemazione definitiva presso il museo. Negli anni Mary ne scoprirà poi diversi altri, più o meno completi. Nel 1820 Mary trova il primo scheletro incompleto di plesiosauro, seguito due anni dopo da uno completo. Per il numero assolutamente inconsueto di vertebre del collo (35), mai osservate fino a quel momento in nessun organismo vivente, inizialmente la scoperta genera i sospetti del naturalista ed anatomista francese Georges Cuvier, considerato a quel tempo autorità assoluta nel suo campo. Una tale accusa di falsificazione, anche non provata, avrebbe potuto mettere in grande imbarazzo Mary ed il suo commercio, togliendo credibilità ai suoi ritrovamenti. Grazie al secondo esemplare completo e all'appoggio della Geological Society, i dubbi cadono e Cuvier ritira le sue perplessità.
REGNO UNITO - Mary Anning naturalista alla ricerca di fossili (Lyme Regis, 21 maggio 1799 – Lyme Regis, 9 marzo 1847) Lungo la costa del Dorset a inizio ottocento si trovano fossili di ammoniti, pesci e animali vertebrali. Nel 1828 è la volta del primo fossile di rettile volante mai trovato in Inghilterra, anche se incompleto, uno pterosauro, poi identificato come Dimorphodon macronyx. Scoprì inoltre varie nuove specie di fossili di pesci, tra cui la prima Squaloraja, nel dicembre del 1829. Dopo una serie di periodi economicamente difficili, dovuti all'irregolarità con cui avvenivano ritrovamenti importanti, alla minore richiesta di fossili e ad un investimento sfortunato, Mary Anning si ammala di cancro al seno, e muore a Lyme Regis il 9 marzo 1847, dove è seppellita.
REGNO UNITO - Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di molluschi marini di tipo cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare specie discendenti noti. Tale era la grandezza delle ammoniti. Lyme Regis è un paese di 4.406 abitanti della contea del Dorset, in Inghilterra. La città è nota per i fossili ritrovati nei dirupi e nelle spiagge attigue, che sono parte della Heritage Coast (nota anche come Jurassic Coast), un sito UNESCO patrimonio dell'umanità. La Jurassic Coast copre una distanza di 153 chilometri, da Orcombe Point a Old Harry Rocks. Le rocce lungo la costa risalgono al Triassico, al Giurassico e al Cretaceo e comprendono terreni che coprono circa 185 milioni di anni. Le località intorno a Lyme Regis hanno fornito numerosissimi fossili di notevole importanza, in particolare la roccia del Blue Lias, nella quale si rinvengono esemplari ben conservati di numerosi rettili marini e anche dinosauri. Molte delle prime scoperte di rettili estinti furono fatte in questa zona, principalmente ad opera di Mary Anning (1799-1847). Ritrovamenti significativi includono ittiosauri, plesiosauri, lo pterosauro Dimorphodon e il dinosauro Scelidosaurus. La città di Lyme Regis festeggia annualmente un Mary Anning Day e un festival dedicato ai fossili.In questa foto, Steve Leonard e Paul Williams del canale BBC tengono in mano una replica esatta di un'ammonite gigante trovata su una spiaggia vicino alla città di Lyme Regis nel Regno Unito. Fico. Paul Williams * Wikipedia.it
REGNO UNITO - L'influenza dei fossili ritrovati da Mary Anning (1799-1847) sulla nascente disciplina della paleontologia è oggi considerata di fondamentale importanza. Purtroppo, per la posizione delle donne all'epoca, a cui non era concessa ammissione ad alcun circolo o associazione scientifica, personalmente ottenne scarsissimi riconoscimenti in vita. A peggiorare le cose vi era la sua umile origine sociale, in un'epoca in cui la ricerca scientifica era interesse esclusivo delle classi più abbienti. Eppure, anche se completamente autodidatta, Mary adottò un approccio rigoroso ai ritrovamenti, trattando sempre i fossili con grande attenzione, cosa che le permise di effettuare osservazioni originali, come la presenza di sacche di inchiostro nei belemniti, o di identificare come feci fossili (poi chiamati coproliti) quello che fino ad allora venivano chiamati bezoari. Invariabilmente le scoperte vennero descritte ed attribuite ad altri, così come avvenne per le specie di rettili e pesci fossili da lei trovate.
REGNO UNITO - Durante la sua vita Mary Anning (1799-1847) naturalista e commerciante di fossili, venne a contatto con personaggi di grande rilievo nel campo scientifico, tra questi William Conybeare, Henry De la Beche, William Buckland, Richard Owen, Thomas Hawkins, Roderick Murchison, Louis Agassiz, che spesso la contattavano per pareri su questioni riguardanti i fossili, o per acquistare pezzi pregiati dal suo negozio. Quasi mai venne citata nelle loro relazioni scientifiche, tranne da Cuvier e Buckland, e solo Agassiz le intitolò due specie di pesci fossili come ringraziamento per il suo aiuto. Solo negli ultimi tempi cominciò ad ottenere qualche riconoscimento. Venuto a conoscenza della sua difficile condizione economica, William Buckland si attivò presso il governo britannico e l'Associazione britannica per l'avanzamento della scienza perché le venisse concessa una pensione, che infine ottenne, permettendole una maggiore sicurezza economica.
REGNO UNITO - Mary Anning (1799-1847) naturalista e commerciante di fossili. Venuti poi a conoscenza della sua malattia, la Geological Society of London indisse nel 1846 una raccolta di fondi preso i suoi membri, ed il museo della contea del Dorset la incluse tra i membri onorari. Alla sua morte, Henry De la Beche, all'epoca presidente della Geological Society, le dedicò un elogio funebre che venne letto ad un'assemblea ed incluso nella loro pubblicazione periodica, onore mai concesso prima ad una donna.
REGNO UNITO - Nel febbraio del 1865 Charles Dickens scrisse sul periodico settimanale All the Year Round da lui diretto un articolo sulla vita di Mary Anning, sottolineando principalmente le difficoltà che aveva dovuto affrontare nel suo lavoro. Si concludeva con questa frase: "La figlia del carpentiere si è conquistata un proprio nome, e lo ha meritato." Nel 2010, in occasione del 350º anniversario di fondazione, la Royal Society incluse il nome di Mary Anning nella lista delle dieci donne inglesi che più hanno contribuito alla storia della scienza, scelte da una giuria di esperti. Nel 2020 viene distribuito un film biografico avente per oggetto le sue vicissitudini accademiche, Ammonite - Sopra un'onda del mare (Ammonite), dove la Anning viene interpretata da Kate Winslet. La pellicola mette in scena inoltre una sua relazione amorosa con la geologa Charlotte Murchison, sulla cui esistenza non esiste alcuna evidenza, fatto che ha suscitato critiche sulla accuratezza storica del film.
GALLES - Lo stagno (dal latino stannum) è stato uno dei primi metalli ad essere scoperto, e fin dall'antichità venne intensivamente usato per il suo effetto come legante del rame, di cui aumenta di molto la durezza e le doti meccaniche formando la lega nota come bronzo, in uso fino dal 3500 a.C. L'attività di estrazione mineraria dello stagno iniziò presumibilmente in Cornovaglia e a Dartmoor in età classica: grazie ad esso queste regioni svilupparono un fitto commercio con le aree civilizzate del Mar Mediterraneo. Lo stagno puro non venne usato in metallurgia fino al 600 a.C.