giovedì 17 agosto 2023

Geologia 31- il vulcano di Agrigento

 AGRIGENTO - A inizio ottocento gli spagnoli governano la Sicilia. A re Ferdinndo  viene deedicata l'isola vulcanica Ferdinandea dal geologo catanese Gemmellaro. L'isola emerge a inizio ottocento per poi scomparire nuovamente nelle acque del Mediterraneo. Una enorme colonna di fumo esce dal vulcano, lave incandescenti escono dai fianchi scrive Carlo Gemmellaro. L'isola si trova fra la costa di Agrigento e l’isola di Pantelleria compare nel mese di luglio 1831”. Dopo il prof. Gemmellaro legge la sua relazione nell’aula magna dell’Università di Catania il 28 agosto su questo fatto curioso poi destinato a concludersi nel giro di pochi mesi con l’inabissamento della medesima isoletta.





   AGRIGENTO - Durante il periodo di insegnamento presso l’Istituto Tecnico di Girgenti il naturalista Giacomo Trabucco poté recarsi alle Isole Pelagie. A seguito di tale occasione pubblicò descrizioni geografiche e rilievi geologici di Pantelleria, Lampedusa e Linosa che risultarono molto interessanti dato che fino allora si conosceva ben poco di quelle isole remote.


Nessun commento:

Posta un commento