DOLOMIA - La dolomia è una roccia sedimentaria fatta dai minerali : calcite CaCO3, magnesite MgCO3 e quindi da dolomite (Ca et mm e, Mgr nn mm ricevuto mm) CO3 un carbonato doppio di calcio e magnesio. La q nn e nen mi nn edolomia si forma alla base Dell era GTsecondaria, CFRR dove quando mmcominciano a svilupparsi i rettili e gli q no bryuccelli. Nella dolomia by b ytrovare un fossile é un byccevento raro. La diagenesi ha distrutto la vecchia struttura aa e tessitura della roccia. Svolte la dolomia presente la dei vacuoli, e puzza dopo essere stata martellata.
DOLOMITI - Le Dolomiti sono una catena montuosa che si trova nel nord Italia, nella regione del Trentino. Il nome di questa catena montuosa deriva dal naturalista e geologo francese Déodat de Dolomieu, il quale nel 1791 fu il primo a studiare la roccia con cui sono fatti i monti delle Dolomiti. Questa roccia DOLOMIA e' molto diffusa in ambiente Marino, in acque basse e costiere.
La dolomia si forma al fondo al mare, in zona spiaggia. E tidale, in laguna, in zona di scogliera. La zona di scogliera corrisponde all'attuale barriera corallina . Anche molti milioni di anni fa, diverse centinaia di milioni di anni fa, esistevano le scioglierefatte di spugna e di coralli.
SCOGLIERA - La scogliera é un ambiente Marino, di acque basse e molto salate. In certi casi, come nelle pozzanghere poco profonde l'acqua di mare evapora è lascia al fondo i sali. Sono questi sali a favorire la penetrazione di magnesio nel reticolo cristallino Dell calcare. la dolomitizzazione. Se le acque sono molto salate, in zona tidale, il magnesio sostituisce il calcio nel reticolo cristallino, in questo modo i calcari diventano dolomie. Quando una goccia di acido cloridrico (HCl) diluita in acqua viene versata su un calcare si sviluppa anidride carbonica (gas) e notiamo molte bollicine sulla superficie bagnata della roccia. La dolomia é una roccia poco solubile. Per questo sulla dolomia si sviluppano pochissime bolle di gas CO2 anidride carbonica. Questo serve a distinguere i calcari dalle dolomie. La dolomie si sviluppano dalle sabbie carbonatiche prodo|tte
dalla distruzione di coralli, alghe e spugne
che crescono in acque salate poco profonde lungo la linea di costa. Sono gli organismi marini come spugne e coralli a produrre i minerali per la formazione della la dolomite In passato la dolomite si è deposta solo nel precambriano durante eruzioni vulcaniche con abbondante anidride carbonica nell'atmosfera.
SCOGLIERA - La scogliera é un ambiente Marino, di acque basse e molto salate. In certi casi, come nelle pozzanghere poco profonde l'acqua di mare evapora è lascia al fondo i sali. Sono questi sali a favorire la penetrazione di magnesio nel reticolo cristallino Dell calcare. la dolomitizzazione. Se le acque sono molto salate, in zona tidale, il magnesio sostituisce il calcio nel reticolo cristallino, in questo modo i calcari diventano dolomie. Quando una goccia di acido cloridrico (HCl) diluita in acqua viene versata su un calcare si sviluppa anidride carbonica (gas) e notiamo molte bollicine sulla superficie bagnata della roccia. La dolomia é una roccia poco solubile. Per questo sulla dolomia si sviluppano pochissime bolle di gas CO2 anidride carbonica. Questo serve a distinguere i calcari dalle dolomie. La dolomie si sviluppano dalle sabbie carbonatiche prodo|tte
dalla distruzione di coralli, alghe e spugne
che crescono in acque salate poco profonde lungo la linea di costa. Sono gli organismi marini come spugne e coralli a produrre i minerali per la formazione della la dolomite In passato la dolomite si è deposta solo nel precambriano durante eruzioni vulcaniche con abbondante anidride carbonica nell'atmosfera.
GEOMORFOLOGIA - LA zona delle Dolomiti é montuosa, le pareti rocciose sono verticali, molto inclinate e prive di suolo. Non cresce uqqn filo d'erba. Sotto ai monti le colline piene di erba,} @GTLe dolomiti sono un gruppo montuoso delle alpi orientali. Sono scavate dai torrenti che alimentano il fiume piave. La Marmolada è la cima più alta delle Dolomiti con 3343 m.
CF
Mik errore mm e ho
Sono fatte da rocce sedimentarie e deposte errore mm q eeelungo una scogliera corallin GTa rmilioni di anni miss qfà. L'laccumulo di conchie mmglie, coralli e alghe calcaree in amb RR mi JJ qent TTbug ye ma c'è qrino tropicale durante il Triassico kcirca 250 milioni di anni fa, ha prodotto le montagne delle dolomiti. In seguito a movimenti tettonici durante l'orogenesi alpina la crosta terrestre si sposta.
fra africa ed europa si è sollevata e posta nella posizione attuale. Il sollevamento è stato q mi qqaccompagnato da terremo CF qti ed eruzioni v buccebucceulcanic he. La forma attuale è il risultato di erosione ed esposizione al sole, al vento, ai ghiacci e alla gravità. Sulle montagne delle dolomiti crescono i boschi di conifere di abete rosso abete bianco e pino silvestre. Numerosi sono i pascoli. Le dolomiti sono un parco naturale e Patrimonio dell'Umanità dal 2009.
campione di dolomite |
![]() |
sabka la piana tidale |
![]() |
le cime delle dolomiti |
![]() |
scogliera corallina australiana |
![]() |
mesozoico : l'era dei rettili |
G
M
T
Y
Nessun commento:
Posta un commento