BRONZO - Il bronzo piu antico in è stato trovato in turchia agli inizi del III millennio a.C. Il bronzo è una lega metallica composta da rame e stagno. L'aggiunta di stagno rende il rame piu duro e dura piu a lungo. Una bella scoperta quella di aggiungere stagno al rame che i metallari e fabbri tengono segreto. Per tanti anni si sono provate a mescolare e fondere metalli. Solo un mago ci riesce. Prova e riprova alla fine la percentuale di stagno da utilizzata per produrre il bronzo va dal 2 al 16 percento, soglia oltre la quale la lega metallica diventava friabile e quasi impossibile da lavorareeee.
GRECIA - Quando parliamo di bronzo antico, il pensiero va alle statue della' antica Grecia. Il bronzo è una lega di rame e stagno. Questo ha permesso di avere armi, spade piu dure e resistenti. In seguito il bronzo viene usato per le statue, armi e per i cannoni. Con il bronzo antico si realizzano tanto attrezzi più poveri come coltelli, zappe, forche, spille, specchi che iniziano ad avere una richiesta oltre le statue.
RAME - Ma dove prendiamo il rame ? Nel Mediterraneo antico a Cipro si trova rame, e quando viene scoperto la notizia fa il giro del mondo. Un mondo antico, fatto di greci e latini, fenici ed Etruschi. Oggi si studia in chimica che il rame è un metallo rosso e ha pure un l'atomo di rame. L'atomo indivisibile del filosofo greco Democrito con un nome latino come Cuprum. Prendiamo le iniziali e con Cu indichiamo quel metallo rosso, buono per fare fili elettrici e pentole di rame che la nonna amava tenere appese in cucina.
CIPRO - Isola di Cipro è famosa per i cipressi e in mezzo agli alberi si scavano gallerie per estrarre il prezioso metallo. Un forte esercito ha bisogno di spade e per fare spade ci vuole ottimo bronzo. L'isola di “Cipro” (kypárissos) significa l'isola dei cipressi. L'isola sarà chiamata dai latini cuprum e con lo stesso nome chiamano il metallo rosso che oggi conosciamo come rame. L'isola era conosciuta anche in Persia quando era abitata dal popolo dei Sumeri. I primi abitanti provengono dalla Siria e dall’Anatolia attratti dalle miniere di rame dell'isola. Nel 475 a.C., l'isola fa parte dell impero Persiano. Nel 333 a.C. Alessandro Magno sconfigge all’impero Persiano, e Cipro viene inglobata nell’impero macedone. Dopo la morte di Alessandro, i Diadochi (significa successori) si spartiscono l'impero di Alessandro. Dopo a Cipro arriva un egiziano, imparentato con la dinastia tolemaica, i re dell'Egitto. Dopo il periodo greco chiamato ellenistico dal 58 a.C. al 330 d.C. Cipro diviene parte dell'impero romano.
STATUA - E' in questo periodo che la Grecia antica diventa una grande fabbrica di statue in marmo e in bronzo. Basta pagare con i denari. Risale a questo periodo che delle bellissime statue di bronzo una volta finite, vengono caricate su navi e partono con destinazione Roma. Prima di arrivare può capitare che una tempesta manda a fondo le navi e il suo prezioso carico.
RIACE - Le due statue di bronzo realizzate da antichi scultori greci– sono rinvenute il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace Marina, in provincia di Reggio Calabria – sono considerate tra i capolavori scultorei dell'Arte greca.
CIPRO - Caduto l'impero romano, con la divisione dell’impero in due parti, saranno i bizantini a controllare l’isola di Cipro. Nel medioevo verso 1191 Riccardo Cuor di Leone, al tempo della terza Crociata, conquista Cipro. In seguito l’isola sarà ceduta ai Templari, e dopo sarà ceduta alla dinastia dei Lusignano. Nel 1489 Cipro viene annessa alla Repubblica di Venezia fino al 1571.
Nessun commento:
Posta un commento