giovedì 2 maggio 2024

Geologia 5 - L' elefante di Catania durante l' era glaciale

Parlare dell'era glaciale significa raccontare la storia del nostro pianeta Terra, gli ultimi 2 ma dov'è ma significa, milioni di anni. Cosa è successo durante questo intervallo di tempo ? Per dirla breve in poche parole, compare l'uomo, si hanno periodi caldi e freddi. ndel periodo freddo la calotta polare, la calotta glaciale fatta di neve e ghiaccio ricopre la parte nord dell' Europa. È l'ultima era, la quarta, l'era quaternaria. Ogni era ha un inizio ed una fine, ben marcato e segnati da eventi importanti. L' arrivo del freddo e dei ghiacci fa spostare, emigrare animali e piante verso sud. In geologia è un fenomeno ben noto. Per fare un esempio, le acque del mar mediterraneo si popolano dipiante e animali che provengono dai mari del nord. Non sono vichinghi, ma vertebrati, animali a quattro zampe che si muovono, in cerca di combizioni ambientali migliori. L'arrivo del freddo attiva un'altra selezione naturale. Non basta lottare per mangiare, per il territorio, per riprodursi, bisogna resistere al freddo gelido e polare. 

 

Muoiono in tanti.  Anche in Sicilia regione calda e secca risente delle dure e fredde condizioni meteoriche. Ne sanno qualcosa gli elefanti siciliani, che giunti dall'africa avevano attraversato il mediterraneo quando alla fine del Miocene questo si era disseccato. Lo studio paleontologico fatto dall' università  di Catania, le docenti hanno poi concluso: "È difficile capire perché questi animali come gli elefanti crescessero così lentamente, ma si può ipotizzare che la scarsità di risorse alimentari e la mancanza di grandi competitori e predatori, caratteristiche tipiche delle isole abbiano avuto un ruolo importante. Se da un lato vi era poco cibo per raggiungere le taglie considerevoli tipiche degli elefanti che conosciamo attualmente, dall’altro la mortalità doveva essere sicuramente molto bassa e quindi non c’era forte pressione verso una accelerazione nella crescita e riproduzione".







 

 








Nessun commento:

Posta un commento