giovedì 22 febbraio 2024

Scienze 18 Charles Darwin un naturalista ed esploratore inglese che fece il giro del mondo.

 DARWIN - 

Nessuno meglio di Darwin potrebbe incarnare il prototipo dello studioso che con i suoi pochi mezzi, quelli della ragione e dell'osservazione, è capace di deviare il corso della storia delle idee, di influenzare l'intero andamento della scienza. Tutti sanno che la sua teoria sull'evoluzione è divenuta fondamentale per capire le origini e la varietà degli esseri viventi che conosciamo oggi e che tale teoria non è ancora pacificamente accettata; è anzi tuttora frutto di accese discussioni o di netti rifiuti, come in certe frange dell'Occidente più integralista e legato alla tradizione. 

 

Darwin visse nella natia Shrewsbury  dal 1809, anno della nascita, al 1831, quando si imbarc sul brigantino HMS Beagle diretto in sud America. Tornato in Inghilterra nel 1836, due anni dopo sposò la cugina Emma Wedgwood, con la quale si trasferì prima a Londra e poi nel Kent, dove morì nel 1882. È sepolto a Londra, nell’Abbazia di Westminster, vicino alla tomba di Newton.  Questa cittadina dello Shropshire, contea inglese al confine con il Galles, oltre a essere la quintessenza dell’inglesitudine, è legata a due famosi Charles: il naturalista Darwin e lo scrittore Dickens.Shrewsbury è una cittadina inglese, capoluogo della contea di Shropshire, non molto lontana dalla frontiera con il Galles. È la seconda località della contea per popolazione, dopo Telford ed è sede della Diocesi di Shrewsbury. . ---- Statua di Charles Darwin fuori dalla Biblioteca di Shrewsbury, eretta nel 1897. La biblioteca originariamente ospitava la Shrewsbury School dove era allievo il grande scienziato evoluzionista. "L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza: sono coloro che sanno poco, e non quelli che sanno molto, ad affermare in modo così positivo che questo o quel problema non sarà mai risolto dalla scienza" disse Charles Darwin 1809-1882.  

 

Abbandonati gli studi di medicina verso i quali provava scarso interesse Darwin intraprende sotto la pressione di un'antipatica forzatura familiare la carriera ecclesiastica, ai suoi occhi ancora peggio di quella medica.  L.'intelligente giovane covava un acceso amore per le scienze naturali e così, quando si presentò l'occasione di prendere parte in qualità di naturalista di bordo ad un viaggio sul brigantino "Beagle", si imbarcò di corsa pur contro il volere paterno. Mai ribellione ai divieti familiari si rivelò più proficua. L'esperienza del "Beagle" si rivelò fondamentale per la maturazione scientifica di Darwin.


Il 27 dicembre 1831 il "Beagle" salpa per una lunga crociera nell'emisfero australe che durerà ben cinque anni durante i quali vengono esplorate soprattutto le coste sudamericane. Darwin raccoglie moltissimo materiale e analizza i fossili presenti negli strati geologici arrivando, in forza della sola osservazione coniugata ad una logica ferrea, alle famose conclusioni che conosciamo. 

Rientrato in Inghilterra il 2 ottobre 1836, decide di sistemare la sua vita familiare. Si sposa e si stabilisce in campagna, a Down, da dove non si muoverà più sino alla sua morte avvenuta il 19 aprile 1882. Questi circa cinquant'anni di vita sedentaria gli furono imposti dal suo precario stato di salute, probabilmente causato da una malattia tropicale che lo aveva colpito durante il viaggio. Corrispondeva però con molti biologi, allevatori e coltivatori ai quali chiedeva informazioni e dati necessari per l'elaborazione delle sue teorie. 

 

Teoria dell'Evoluzione di Darwin

 

 Cosa dice la teoria di Darwin ?

 
Scondo Darwin l'evoluzione della specie avviene come risultato di caso e necessità: nelle specie si hanno della mutazioni naturali casuali (piccoli errori nella riproduzione) e l'ambiente salva quelli adatti e elimina gli altri, principalmente attraverso la lotta per la vita.
 
 Cos ci ha lasciato ? Una casa museo, una statua posta davanti la biblioteca, dei libri di scienza da leggere e studiare ...

La teoria di Darwin -  Con la selezione naturale vengono eliminati gli individui più deboli, cioè quelli che, per le loro caratteristiche sono meno adatti a sopravvivere a determinate condizioni ambientali; solo i più adatti sopravvivono e trasmettono i loro caratteri ai figli.

 Sotto la foto della statua presso la libreria di Shrewsbury .

 


 

Nessun commento:

Posta un commento