martedì 24 dicembre 2024

GEOLOGIA - UN PIEMONTESE PER LO ZOLFO DI CALTANISSETTA

Sebastiano Mottura (1831-1897), di origine piemontese arriva a Caltanissetta nel 1862 per incarico del governo, per fondare la Scuola Mineraria e formare i tecnici destinati alle miniere. Mottura fu il primo preside e fondatore del Museo Mineralogico, Paleontologico e della zolfara, fiore all'occhiello dell'Istituto minerario di Caltanissetta. Ingegnere minerario apprezzato in Italia e all'estero, venne chiamato in Germania per applicare i forni da lui inventati per l'estrazione dei minerali di zolfo. Fu direttore del Corpo delle Miniere, compila una carta geologica delle miniere di zolfo, minerale usato dalla nascente industria chimica europea tra il XIX e del XX secolo. Il distretto minerario comprendeva Caltanissetta, Piazza Armerina, Sommatino, Montedoro, Campofranco-Casteltermini. Per migliorare il trasporto dello zolfo verso i porti costieri nel 1878 sollecita la costruzione della ferroviaria Palermo-Girgenti e Catania-Licata. In mineralogia la regola del Mottura la giacitura dei gessi indica la parte piu bassa di uno strato che contiene zolfo.